Giochi Montessori: un nuovo modo di giocare e crescere

giochi montessori

I giochi Montessori sono una scoperta sensazionale per la crescita dei bambini. Ecco cosa sono e come si gioca con i giochi Montessori.

Ecco i giochi Montessori, dei giocattoli speciali che permettono ai bambini di crescere giocando e imparando. I giochi Montessori hanno decisamente una marcia in più, e per questo motivo sono tutti da scoprire.

Questi giochi si ispirano al metodo ideato da Maria Montessori nella seconda metà del XIX secolo. Questo medico pedagogo ideò un nuovo concetto di educazione dei bambini che si basa sull’indipendenza e la libertà di scelta nel percorso educativo di ogni ragazzo. Il metodo accompagna i ragazzi dalla nascita fino al compimento dei 18 anni.

In quest’ottica, anche i giochi diventano strumenti che realizzano tutti gli obiettivi di questo metodo.

Ma chi era Maria Montessori e come mai è stata così rivoluzionaria?

Il gioco secondo Maria Montessori

Secondo Maria Montessori, attraverso il gioco il bambino apprende importanti abilità. Per questo è fondamentale offrirgli  fin da piccolissimo giochi che stimolino la sua manualità, la coordinazione, la creatività e la fantasia. Inoltre, sono giochi che lo preparano alla scrittura e ai primi rudimenti matematici. Tra i giochi educativi, dunque, i Montessori sono giochi particolarmente ricercati e ben strutturati. Garantiscono tutti divertimento e apprendimento e lo fanno seguendo una logica semplice, ma assolutamente funzionale.

Il metodo Montessori

Nel metodo Montessori, i giochi sono una presenza importantissima. Si tratta di giochi educativi per bambini che fin da subito spiccano per la loro particolarità e utilità. Sono bellissimi, eleganti e molto efficaci.

Inoltre, i giochi Montessori sono parte integrante del celebre metodo. Il metodo può essere applicato non solo all’asilo o a scuola, ma anche a casa propria. Basta proporre ai bambini un ambiente adatto ai giochi Montessori, che sono utili per guidare lo sviluppo del bambino sin dai primi mesi di vita.

Il Metodo Montessori è infatti un approccio centrato sullo sviluppo e sull’apprendimento. Prevede attività pratiche e multisensoriali (i cosiddetti esercizi montessoriani) che i bambini possono intraprendere seguendo un loro ritmo personale. Il metodo prevede, inoltre, che i bambini apprendano in modo naturale. Ed ecco perché è importante che i genitori creino in casa uno spazio pieno di giochi adatti alle fasi di sviluppo dei bambini. I piccoli devono essere lasciati liberi di scegliere quale giocattolo prendere.

In pratica, l’unica cosa che i genitori devono fare è mettere a disposizione dei bambini dei giocattoli in modo razionale. Fornire loro un ambiente adatto senza ostacoli. In questo modo si osservano i bambini, guidandoli gentilmente verso l’indipendenza.

Come sono fatti i giochi Montessori?

Esistono giochi Montessori fai da te, giochi Montessori da neonato o per fasce d’età progressivamente più grandi. Questa tipologia di giocattoli sono assolutamente consigliati. I giochi del metodo Montessori, infatti, sono perfetti anche se usati in percorsi educativi differenti.

I giochi montessoriani si basano su olfatto, udito, gusto, tatto, vista. Tutti i sensi vengono direttamente coinvolti nel gioco e durante le singole attività. Per questo motivo, i giocattoli devono avere alcune semplici caratteristiche:

  • materiali naturali: devono essere giocattoli in legno, lana, cotone, metallo, ceramica in diverse trame e pesi;
  • nessun suono: i giocattoli Montessori sono progettati per stimolare il bambino ad esplorare e scoprire il mondo in modo indipendente. Sarà quindi lui a dover creare suoni e manipolazioni con il giocattolo;
  • realismo: i giocattoli montessoriani devono essere radicati alla realtà e devono essere realistici, per favorire l’apprendimento;
  • giocattoli che consentono l’apprendimento di una sola attività per affinare un’abilità alla volta;
  • giocattoli che hanno uno scopo: per coinvolgere il bambino e farlo sentire competente, aiutandolo a sviluppare la capacità di autocorrezione.

Infine ricordate: parte integrante del Metodo Montessori sta nel fatto di proporre alcuni giocattoli per volta e non tutti insieme. In questo modo, si aiuta il bambino a concentrarsi in una sola attività arrivando a padroneggiarla.

giochi montessori
Regalare giochi Montessori per Natale è la scelta perfetta

3 giochi montessoriani da tenere d’occhio

Tra i tantissimi giochi montessoriani, ne abbiamo selezionati 3 da non farsi sfuggire. Perfetti anche da mettere sotto l’albero di Natale.

Primi Incastri Montessori

Dopo aver ricomposto il coloratissimo puzzle, il bambino si diverte ad inserire gli animali in legno negli appositi spazi. Il gioco è realizzato con materiali di qualità, adatti ai più piccoli.

giochi montessori
Primi Incastri Montessori

Montessori Un Mondo a Colori

Gelatine colorate, colori a tempera, tessere illustrate e pennello, ideale per sviluppare la creatività e l’immaginazione. Sono tutti gli strumenti di questo kit ricco di materiali diversi per scoprire i colori attraverso la sperimentazione pratica.

giochi montessori
Montessori Un Mondo a Colori

Montessori Forme e Lacci

I giochi Montessori Clementoni propongono alcune attività ispirate al metodo educativo sviluppato da Maria Montessori, scienziata italiana nota in tutto il mondo per il suo contributo in campo pedagogico. Il bambino “cuce” il contorno delle forme infilando i lacci nei fori ed impara la geometria attraverso la manualità. La scatola contiene: 10 forme in cartone forate; 4 lacci; 3 nastrini spessi; 3 nastrini sottili; Guida con i suggerimenti di gioco.

 

giochi montessori
Montessori Forme e Lacci

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *