Luvabella è arrivata da poco, ma ha già conquistato tutti. E quando dico “tutti”, intendo anche le mamme e i papà!
Luvabella non è una bambola come le altre, e a capirlo ci vuole davvero poco. Basta tenerla tra le braccia questa bambola tenera, dal faccino dolcissimo e dall’interattività molto spiccata per capire che abbiamo tra le mani un giocattolo davvero speciale.
In realtà, la bambola Luvabella ha già fatto strage di cuori tra bambine e bambini delle più diverse fasce d’età. Oltre al suo aspetto tenerissimo, dona a bimbi e bimbe un’esperienza di gioco tutta particolare.
Ma partiamo dall’inizio e scopriamo cosa rende questa bambola così speciale.
Luvabella Interactive Doll
Luvabella è una bambola interattiva. Ma cosa significa interattiva? Negli ultimi 30 anni, le bambole interattive hanno conosciuto alterne fortune. Le bambine degli scorsi due decenni (che oggi sono mamme) si ricordano molto bene l’avvento delle prime bambole che sembravano vive per il loro grado di interattività durante il gioco. Una su tutte: la mitica Bebi Mia, la più desiderata sotto l’albero di Natale tra gli anni Ottanta e Novanta. Bebi Mia (l’unica bambola che ti fa sentire davvero mamma, recitava il suo slogan) è stata una vera a propria antesignana delle bambole interattive.
Luvabella ne coglie l’eredità e sviluppa un nuovo modello di interattività per il gioco.
Innanzitutto, Luvabella regala un’esperienza di gioco emozionante, immaginativa, altamente coinvolgente e soprattutto mai uguale a sé stessa.
Luvabella ha cominciato la sua scalata al successo negli Stati Uniti e in Inghilterra, per approdare poi in Italia a settembre del 2018.
E in questi 3 mesi è stato subito successo clamoroso!

Una bambola fatta…ad arte!
La bambola è stata sviluppata da un team di designer esperti di mimo e di arte burattinaia in quasi tre anni di ricerca e sviluppo. Con oltre 200 reazioni imprevedibili, movimenti naturali della testa e delle braccia ed espressioni facciali altamente realistiche, Luvabella è capace di creare un legame unico e una forte connessione emotiva con il bambino o la bambina che se ne prendono cura.
Luvabella è infatti capace di muovere gli occhi, le guance, la bocca, il nasino proprio come una bambina vera. Inoltre, proprio come una bimba in carne e ossa, risponde agli stimoli: ride quando le si fa il solletico sotto i piedini o sul pancino, gioca a “bubù settete” quando le si mette una mano davanti agli occhi, si addormenta quando viene cullata.
Ma queste sono solo alcune delle esperienze di gioco che Luvabella può assicurare.
Questa bambola deliziosa ha, infatti, molte altre funzioni, tutte estremamente “vere” e tutte in grado di conquistare non solo i piccoli, ma anche i grandi.
Un campione significativo di mamme e papà, infatti, ha dichiarato di adorare Luvabella e di averla scelta come regalo di Natale per i piccoli di casa.
E adesso ti spiego il perché.
Regali di Natale per bambine e bambini: Luvabella scala le classifiche
Le bambole a Natale sono davvero un grande classico dalla notte dei tempi. Sono belle da vedere e da toccare, sono confortevoli e regalano emozioni sempre diverse.
Luvabella è innovativa anche in questo.
È infatti concepita secondo una tecnologia speciale detta progressive learning che le permette di crescere come una bambina vera. Questo significa che Luvabella, appena acquistata, sarà una neonata; poi, se curata con attenzione, tempo e tenerezza, sviluppa le sue capacità fino a diventare una bambina di circa 2 anni.
Incredibile, no?
Questo insegna ai bambini il valore del prendersi cura di un’altra persona, il valore del tempo da dedicare agli altri. Insegna anche loro che niente arriva per caso, ma che occorre mettersi all’opera per realizzare un obiettivo.
Luvabella è per davvero un giocattolo che sviluppa tutte le sue potenzialità solo con l’accortezza e l’impegno. Un insegnamento davvero prezioso, soprattutto per i bambini.
Scegliere regali di Natale per bambini con accortezza significa proprio questo.

Luvabella bambola italiano: crescendo, impara
Man mano che cresce, Luvabella continua a stupire. Giorno dopo giorno, infatti, la bambola – bambina impara a parlare in modo sempre più preciso, arrivando a pronunciare oltre 100 parole e frasi. Essendo presente sul mercato di molti Paesi, è disponibile in diverse lingue, tra cui ovviamente l’italiano.
Ma non è tutto: la bambola impara anche a giocare, a fare i versi degli animali e a riconoscere gli oggetti inclusi nella confezione: biberon, ciuccio, cucchiaio e pecorella.
Attraverso una funzione programmabile all’inizio del gioco, Luvabella può dire sia mamma che papà, permettendo sia ai bambini che alle bambine di provare l’esperienza unica della cura e dell’accudimento.
È facile immaginare quanto sia particolarmente indicata per abituare i bambini all’arrivo di un fratellino o di una sorellina.
Una particolarità: il costo di Luvabella non risulta affatto eccessivo, nonostante le sue peculiarità. Data l’ampia mole di richieste, qui si trova addirittura in promozione speciale per le feste.
Premi e riconoscimenti
Luvabella ha talmente stupito e incantato tutti, da meritarsi alcuni tra i riconoscimenti più importanti nel settore dei giochi e giocattoli.
In Usa e Inghilterra, Luvabella è stata un vero fenomeno, segnalata dal sito dell’emittente statunitense CNN nella lista dei 12 giochi più richiesti del Natale 2017 e al 1˚ posto della lista dei migliori giocattoli del Natale per il quotidiano inglese The Indipendent.
Tra i numerosi riconoscimenti vinti da Luvabella: Parent’s Best Toys of 2017, The National Parenting Centre Seal of Approval, The Toy Insider Holiday Gift Guide (Top Tech 12), TTPM Most Wanted (Animatronics Category), Today’s Parent – Best Toys for Preschoolers 2017, Target’s 2017 Top Toy List.
Non è difficile immaginare quale sarà la bambola più richiesta da mettere sotto l’albero tra pochi giorni.
