Le tradizioni natalizie italiane si tramandano in tutte le famiglie. Riviverle intatte o apportando qualche piccola innovazione aumenta la magia
Tornano le tradizioni natalizie italiane. In ogni famiglia, il Natale è il momento in cui grandi e bambini sognano ad occhi aperti e respirano l’incanto di un momento dell’anno assolutamente unico.
Le tradizioni di Natale sono molto amate sia dai grandi che dai bambini. L’albero, il presepe, le canzoni e le poesie da recitare insieme: momenti speciali da spiegare e tramandare ai piccoli di casa, coinvolgendoli nei preparativi per la festa.
Tradizioni di Natale con i bambini
Le tradizioni familiari legate al Natale resteranno nella memoria dei nostri figli, che tenderanno a portarle avanti nel tempo e a trasmetterle a loro volta.
L’atmosfera di Natale è per i bambini qualcosa di molto speciale, qualcosa che li conquista letteralmente, Ed ecco perché organizzare attività di Natale per bambini può essere un ottimo modo non solo per trascorrere insieme del tempo, ma anche per costruire dei ricordi indelebili.
Ogni famiglia ha le sue tradizioni natalizie: possiamo spiegarle ai bambini per tenerle vive, coinvolgendoli nei preparativi. Per il resto, largo alla creatività, aggiungendo nuove idee, proponendo novità in base al tempo che abbiamo a disposizione e all’età dei nostri bimbi.
Non dimentichiamoci che anche i bimbi più piccoli recepiscono l’atmosfera magica e gioiosa del Natale. Creare in casa la giusta attesa anche per loro renderà davvero unico il Natale in famiglia.
Le tradizioni natalizie italiane sono già moltissime. Rubare qualche idea in più dai paesi esteri non può che rendere ancora più ricca la nostra festa.

Tradizioni natalizie in Italia e tradizioni natalizie nel mondo: la festa delle luci
Soprattutto negli ultimi anni, alle tradizioni natalizie italiane si sono aggiunti usi e costumi soffiati alla tradizione internazionale.
Come mai? Per prima cosa, perché scambiarsi idee è sempre affascinante e ci arricchisce. E poi perché soprattutto le tradizioni di Natale hanno un fascino speciale, un alone magico che resiste a qualsiasi latitudine.
Impossibile, dunque, resistervi.
Abbiamo, quindi, raccolto 10 idee ad alto tasso natalizio da trasformare in tradizioni natalizie per tutta la famiglia:
-
La letterina a Babbo Natale o a Gesù Bambino
Ogni famiglia ha la propria tradizione. La scrittura della letterina segna per ogni bambino l’inizio dell’attesa. È questo il momento in cui i desideri vengono espressi e mamma e papà cominciano a mettersi all’opera per realizzarli, magari con l’aiuto di un Babbo Natale fidato. Ma non vi limitate a usare un banale foglio di carta! Decorate, colorate e rendete unica la letterina con un tocco personale e, ovviamente, magico!
-
Addobbi a più non posso
La ghirlanda sulla porta di casa, le luci e le vetrofanie alla finestra. Con i bambini si possono realizzare decorazioni in pasta di sale da dorare e distribuire in vari angoli della cucina e del soggiorno. Lo sappiamo che il buon gusto imporrebbe moderazione e stile, ma questo è soprattutto il momento magico dei piccoli di casa. Liberate la loro fantasia!
-
Il Calendario dell’Avvento: già pronto o fai da te?
C’è chi non rinuncia al cioccolatino dietro la finestrella e chi inventa ogni anno un calendario diverso. E tu cosa preferisci?
-
Dolci natalizi: biscotti tradizionali e ricette “importate”
La festa di Natale è così importante che in molte regioni si tramandano ricette tradizionali. Ma il Natale è anche il momento perfetto per creare in cucina e trovare ispirazione anche nella cucina degli altri Paesi. In più, dolcetti e biscotti sono ottime idee regalo.

-
Puntale o stella in cima all’albero?
C’è chi non transige e chi invece ama variare. Ma il momento in cui il puntale o la stella vengono sistemati in cima all’albero di Natale rimane unico: chi avrà l’onore di mettere la ciliegina sulla torta sull’albero 2018? Non dimenticate il selfie di rito!
-
Lo stile del presepe
Il presepe è tra le tradizioni natalizie italiane più longeve e più amate. Tutti abbiamo in casa statuine che si tramandano da generazioni. Ma c’è anche chi trova ogni anno l’idea folgorante per rendere innovativa la scena della Natività. I presepi più fantasiosi? Quelli fatti di carta con la tecnica dell’origami, oppure con tappi di sughero decorati o ancora realizzati con la stoffa.

-
Scrivere il menù del pranzo di Natale
Non è Natale se non c’è l’arrosto della nonna o le tagliatelle salmone e panna della zia. Ma la tavola delle feste è anche piena di leccornie adorate dai bambini, ricette fatte apposta per i piccoli di casa. Fatevi aiutare dai bambini a preparare un menù da stampare e mettere in tavola per gli ospiti.
-
Il libro di Natale
Le fredde serate invernali davanti al presepe e l’albero diventano un pretesto eccezionale per leggere fiabe bellissime a tema natalizio. Scegliere insieme ai bambini il libro da leggere nel periodo di Natale è fra le tradizioni natalizie italiane più belle e antiche, perché risale ai tempi dei racconti attorno al fuoco, quelli in cui i nostri bisnonni erano bambini.
-
La playlist di Natale
È il momento di rispolverare vecchie e nuove hit natalizie, grandi classici e nuove uscite per una playlist natalizia da far girare ovunque: dallo stereo di casa alla macchina al cellulare. E da cantare a squarciagola con i bimbi!
-
Scartare i doni: la notte di Natale o la mattina?
Le tradizioni natalizie italiane, in merito, si dividono in due tendenze: c’è chi scarta i doni la notte della Vigilia e chi li scarta la mattina di Natale. La corsa dei bimbi che corrono a vedere cosa ha portato loro Babbo Natale, in tutti i casi, è assicurata!